La Commissione Straordinaria nell’intento di consentire alla cittadinanza di rendere visita ai propri cari defunti nelle giornate dedicate alla loro commemorazione secondo le tradizioni e consuetudini locali e comunque nel rispetto delle vigenti misure connesse all’emergenza epidemiologica in atto, ha predisposto, con apposita ordinanza, il contingentamento e le regole per l’accesso al cimitero, valide da oggi 28 ottobre fino al prossimo 2 novembre.
L’apertura per l’intero periodo, ovvero nei giorni 28 – 29 – 30 – 31 ottobre e 1 – 2 novembre 2020, sarà con orario continuato dalle ore 7,30 alle ore 17,00 e l’ingresso nell’area cimiteriale – esclusivamente pedonale – può avvenire da tutti i cancelli mediante apposita segnalazione a terra di entrata e uscita, nonché idonea transennatura al fine di separare l’ingresso e l’uscita dei visitatori, nel rispetto delle prescrizioni a tutela della salute e per la prevenzione del contagio da Covid-19.
In particolare è previsto:
- l’accesso libero nei giorni 28, 29,30 e 31 ottobre;
- l’accesso contingentato, con ingresso ad ogni ora di 100 persone per varco, nei giorni 1 e 2 novembre per lettera alfabetica riferita al cognome del singolo visitatore o, nel caso di più persone conviventi, al cognome del capofamiglia, secondo le modalità che seguono:
- giorno 1 novembre dalle ore 7,30 alle ore 12,00 dalla lettera A alla lettera L, e dalle ore 12,00 alle ore 17,00 dalla lettera M alla lettera Z;
-
- giorno 2 novembre dalle ore dalle ore 7,30 alle ore 12,00 dalla lettera M alla lettera Z e dalle ore 12,00 alle ore 17,00 dalla lettera A alla lettera L.
Per quanto concerne le misure precauzionali, oltre all’annullamento di tutte le consuete funzioni religiose all’interno dell’area cimiteriale, è stata predisposta apposita cartellonistica riguardante in particolare:
- l’obbligo dell’uso di mascherine, del mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale a protezione del rischio del contagio e del rigoroso rispetto del divieto di assembramento;
- l’obbligo di non sostare oltre un’ora all’interno del cimitero al fine di consentire a tutti l’accesso evitando l’assembramento.
Per favorire l’osservanza delle predette regole a tutela e salvaguardia della salute pubblica sono state coinvolte le Associazione di Volontariato (Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, Misericordie, Associazione Marinai D’Italia) che ancora una volta hanno dato prova di grande sensibilità confermando la disponibilità a collaborare nelle attività di assistenza alla popolazione.
La Commissione, rispetto all’ampia articolazione temporale prevista, invita quanti vorranno recarsi a rendere omaggio ai propri defunti a differenziare nei vari giorni della settimana le visite al fine di evitare assembramenti nei giorni 1 e 2 novembre che potrebbero comportare oltre che limitazioni temporanee di accesso anche disservizi con inevitabili spiacevoli conseguenze.
Resta inteso che l’ordinanza adottata potrà essere revocata in relazione all’evolversi dell’emergenza epidemiologica nonché in caso di sopravvenute disposizioni governative o regionali
Pachino li 28 ottobre 2020
La Commissione Straordinaria
(Musolino – Mallemi – Lo Fermo)