Entro il 1° dicembre il Comune di Pachino, come tutti gli altri Comuni italiani, dovrà ricevere dal Governo nazionale le risorse per adottare interventi urgenti di solidarietà alimentare legate all’emergenza-coronavirus.

Questo è infatti il contenuto del recente decreto legge, il cosiddetto Decreto Ristori Ter, in vigore dallo scorso 24 novembre, che – come nella scorsa primavera – ripropone i “buoni spesa”, quale forma di contributo gestito direttamente dagli enti locali, che consentirà alle famiglie maggiormente in difficoltà di acquistare cibi, bevande, farmaci e altri prodotti di prima necessità.

La misura rientra tra quelle finanziate per arginare gli effetti economici derivanti dalle nuove misure restrittive in atto per contenere il contagio da Covid-19, che nello specifico prevede per questo fine anno l’istituzione di un fondo da 400 milioni di euro da erogare ai Comuni entro 7 giorni dall’entrata in vigore del decreto, ripartito tra le diverse realtà territoriali proporzionalmente secondo gli stessi criteri e modalità della scorsa primavera in piena crisi pandemica.

Al Comune di Pachino quindi dovrebbero arrivare più di 223.000 Euro per essere destinati ad aiuti alimentari in favore dei nuclei familiari più colpiti dagli effetti economici derivanti dall’emergenza Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per coloro i quali non risultano già assegnatari di sostegno pubblico.

In attesa di tali fondi intanto i competenti Uffici comunali si stanno organizzando per l’avvio delle necessarie procedure, rifacendosi a quelle adottate nella precedente analoga occasione, a partire dal bando per l’individuazione degli esercizi commerciali interessati alla fornitura di prodotti alimentari su presentazione dei buoni spesa rilasciati dal Comune, alla predisposizione dei buoni nonché dell’avviso recante le indicazioni e i requisiti per la presentazione delle domande.

La Commissione pertanto conferma che l’iter sarà quello  seguito la volta scorsa, con la precisazione che – in relazione all’attuale minore impatto della crisi sul piano della stabilità sociale ed alla conseguente possibilità di gestire i fondi in maniera più attenta ed oculata –sono state fornite agli Uffici competenti precise direttive volte a richiamare l’attenzione sulla necessità di condurre un’approfondita istruttoria per l’accertamento dei requisiti nei confronti dei richiedenti il beneficio, anche con la previsione di controlli preventivi prima di procedere all’erogazione dei buoni.

Ogni informazione al riguardo sarà pubblicata nei prossimi giorni sul sito istituzionale del Comune.

Lì, 27 novembre 2020

LA COMMISSIONE STRAORDINARIA
(Lo Fermo – Mallemi – Musolino )