Avendo appreso che con decreto n. 89/Gab. del 25 settembre 2020 dell’Assessore per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro e dell’Assessore per l’economia, consultabile al seguente link http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/152237737.PDF, sono stati fissati i criteri e le modalità di erogazione del Programma di sostegno alle future coppie, con una dotazione finanziaria pari a € 3.500.000,00 e la previsione di un importo massimo del contributo sino a € 3.000,00,
SI INFORMA
Che è ancora possibile presentare istanza per l’ammissione ai benefici previsti.
In particolare i requisiti richiesti sono i seguenti:
- l’importo complessivo della somma dei valori ISEE dei due componenti della coppia e delle loro famiglie non deve superare i 30.000 euro mentre nel caso in cui i due futuri coniugi abbiano già costituito un nucleo familiare a parte da quello di origine, l’importo ISEE complessivo da non superare si abbassa a 18.000 euro;
- uno dei due neo coniugi comunque deve essere residente in Sicilia da almeno un anno alla data del 15 settembre 2020;
- la data del matrimonio deve essere fissata tra il 15 settembre 2020 e il 31 luglio 2021;
- il matrimonio si deve svolgere in uno dei Comuni della Regione Sicilia.
Una volta attestata l’idoneità alla richiesta il contributo sarà erogato solo previa esibizione da parte di uno dei due coniugi delle fatture legate alle spese ammissibili.
Le domande dovranno essere presentate al Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali – Servizio 8 “Politiche della famiglia e giovanili”, entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’estratto del decreto DA n. 89/2020 avvenuta sulla GURS n. 50 del 2.10.2020, mediante richiesta firmata da entrambi i nubendi, accompagnata dai rispettivi documenti di identità in corso di validità.
Nella richiesta dovranno essere dichiarati, nelle forme previste dalla Legge sulle autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive, art.47 del DPR 28/12/2000, n. 445, i dati anagrafici e la residenza dei richiedenti, il luogo e la data del matrimonio, la nuova residenza dei coniugi e la spesa complessiva che si intende sostenere.
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare: l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pachino al seguente numero di cellulare 327- 0572635.
Pachino, 26 novembre 2020
La Commissione Straordinaria
(Lo Fermo – Mallemi – Musolino)