Cosa è il PNRR
L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite, che prevede investimenti e riforme per:
- accelerare la transizione ecologica e digitale;
- migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori;
- conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU. Per l’Italia le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.
Introduzione
I Soggetti attuatori di progetti finanziati nel quadro del PNRR e con specifico riferimento agli avvisi a lump sum pubblicati dal Dipartimento sulla piattaforma PA Digitale 2026 sono responsabili della realizzazione di attività di informazione e comunicazione per garantire un’adeguata visibilità agli interventi e trasparenza nell’utilizzo dei fondi.
Sotto elencati gli avvisi, oggetto dei finanziamenti, ai quali il Comune ha partecipato con relativi dettagli e documentazione.
M1C1 Investimento 1.2 "Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud"
Implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati.
Vantaggi per la PA
l’adozione del cloud da parte della Pubblica Amministrazione migliora la qualità dei servizi erogati e la sicurezza di servizi e processi;
il cloud abilita il settore pubblico ad offrire servizi efficaci per cittadini ed imprese oltre che per i dipendenti della stessa PA;
l’utilizzo di soluzioni in cloud permette alle amministrazioni di beneficiare di risparmi significativi da reinvestire nello sviluppo di nuovi servizi, maggiore trasparenza sui costi e sull’utilizzo dei servizi, agilità e scalabilità nella gestione delle infrastrutture;
la migrazione al cloud prevede un miglioramento dell’efficienza energetica delle infrastrutture della PA e maggiore sostenibilità ambientale grazie alla dismissione dei data center meno efficienti.
M1C1 Investimento 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati"
L’Avviso finanzia, con 110 milioni di euro, l’erogazione di API (Application Programming Interface), all’interno della PDND.
Una API è definita, dal par. 4.9 delle Linee Guida AgID sull’infrastruttura tecnologica PDND, come: “Un insieme di procedure, funzionalità e/o operazioni disponibili al programmatore (informatico), di solito raggruppate a formare un insieme di strumenti specifici per l’espletamento di un determinato compito”.
Nel quadro del progetto di interoperabilità, richiamato dallo stesso CAD, all’art. 64-bis, comma 1-bis, quindi, un'API è un'interfaccia applicativa che:
è identificata nel Catalogo API dalla sua documentazione, secondo gli standard previsti nel Modello di interoperabilità descritto nelle Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati adottate da AgID;
è identificata, nel catalogo API, dal riferimento del suo punto di erogazione principale (server URL di produzione o SOAP HTTP binding URL);
rispetta le cornici di sicurezza indicate nelle linee guida Linee Guida Tecnologie e standard per assicurare la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici,
consente di effettuare tutte le operazioni associate alla procedura relativa.
M1C1 Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale”
Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici“
Finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU
Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, parte della Misura 1.4.1. “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” e prevede la realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web delle PA e di eventuali servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni secondo le indicazioni di cui all' Allegato 2 dell'Avviso medesimo.
M1C1 Investimento 1.4.3 "Adozione pagoPA"
L'Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU , nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la misura 1.4.3 “ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA”.
La misura è collegata all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il codice dell’amministrazione digitale che ha previsto in capo alle pubbliche amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi e alle società a controllo pubblico come individuati dall’art. 2 del CAD, l’obbligo di accettare, tramite la piattaforma pagoPA, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico.
In allegato è possibile visionare la richiesta di finanziamento con relativo importo, gli atti amministrativi e il relativo documento progettuale contenente tutte le specifiche legate al progetto.
M1C1 Investimento 1.4.4 "Adozione identità digitale"
Il presente Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, parte del Misura 1.4.4. “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID CIE).
In allegato è possibile visionare la richiesta di finanziamento con relativo importo, gli atti amministrativi e il relativo documento progettuale contenente tutte le specifiche legate al progetto.
M1C1 Investimento 1.4.5 "Piattaforma notifiche digitali"
I Soggetti Attuatori ammissibili di cui al precedente art. 5 partecipano al presente Avviso al fine di effettuare l’integrazione dei sistemi del Comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali e l’attivazione di due servizi relativi a tipologie di atti di notifica, così come descritte nel dettaglio nell’Allegato 2 all’Avviso.